
MODELWAY S.R.L.
Via Livorno, 60 - 10144 Torino
+390112258261
info@modelway.i.t
http://modelway.it/
Cariche sociali e/o rappresentative
Presidente:
Amministratore delegato: Mario Milanese
Responsabile tecnico: Ilario Gerlero
Responsabile commerciale: Stefano Milanese
Settore di specializzazione
- Aeronautica
- Spazio
- sistemi di attuazione
- Ambito ict
Presentazione azienda
Modelway è una software engineering company fondata nel 2004 come spin-off del Politecnico di Torino ed è esperta in metodi di machine learning che permette la "Data fusion" in diverse applicazioni Modelway è una software company fondata nel 2004 come spin-off del Politecnico di Torino. Sviluppa metodi di machine learning e intelligenza artificiale per le problematiche di modellizzazione, sensori virtuali e controlli di sistemi complessi. Modelway supporta i reparti R&D ed Innovation Engineering di corporate nei settori Automotive, Aerospace, Energy e Industry 4.0. Le tecnologie proprietarie di Modelway sono: • NOSEM: permette di modellizzare il comportamento di sistemi complessi e realizzare un "digital twins" direttamente dai dati; • DVS: permette di stimare variabili la cui misura è costosa o difficilmente rilevabile da altre misure ricavabili dal sistema allo scopo di sostituire o duplicare un sensore fisico; • STC: permette di progettare direttamente dai dati sperimentali i software di controllo automatico di sistemi complessi e non lineari. Le tecnologie di Modelway permettono notevoli vantaggi rispetto a quelle convenzionali: • riduzione del tempo di sviluppo fino a 4 volte; • aumento delle prestazioni fino a 3 volte; • facile implementazione e integrazione.
Principali prodotti o servizi
Le tecnologie proprietarie di Modelway sono scalabili in differenti settori e sono già state sviluppate diverse applicazioni ready-to-use: • Stima dell’angolo d’assetto di veicoli per migliorare le prestazioni dinamiche e di sicurezza; • Stima del peso di veicoli industriali secondo le norme EU96/53/EC; • Stima dello stato di carica (SOC) e stato di salute (SOH) di batterie; • Mantenimento della corsia per sistemi ADAS o veicoli a guida autonoma; • Stima delle forze tra strada e veicolo; • Stima della coppia di motori termici; • Controllo di sospensioni attive e semi-attive; • Controllo di motori termici; • DVS per il monitoraggio della sicurezza dei lavoratori in aree di lavoro pericolose • Stima della temperatura ambiente e del confort in grandi edifici; • Rilevamento dell’uomo a terra per migliorare la sicurezza dei lavoratori in ambienti isolati Le tecnologie proposte possono essere fornite sia in soluzione software all’interno di una unità hardware esistente, sia su un’unità a microprocessore comunicante con un’unità esterna.
Traiettorie di interesse
Traiettorie settore aeronautico
Gestione evoluta della manutenzione - Identificazione sensori per il monitoraggio dei velivoli e dei motori, architetture di gestione dati e di elaborazione degli stessi ai fini manutentivi
Traiettorie settore spazio
Autonomous thing: Acquisire competenze nelle tecnologie abilitanti lo sviluppo di sistemi complessi autonomi. Ridurre costi, aumentare sicurezza e gestire un numero maggiore di piattaforme in volo