PININFARINA S.P.A.

Cambiano (TO)
+390119438111
info@pininfarina.it
https://pininfarina.it/en/

Cariche sociali e/o rappresentative

Presidente: Paolo Pininfarina
Amministratore delegato: Silvio Angori
Responsabile tecnico: Guglielmo Cartia
Responsabile commerciale: Giovanni Bonollo

Settore di specializzazione

  • Aeronautica
  • Progettazione

Presentazione azienda

Pininfarina è una casa di design di fama internazionale, da 89 anni emblema dello stile italiano nel mondo, con uffici in Italia, Germania, Cina e Stati Uniti. Fin dagli anni ‘80 Pininfarina si è affermata come leader mondiale nel settore Aeronautico, disegnando gli interni di jet privati e aerei commerciali, sviluppando, nel corso degli anni, importanti collaborazioni con clienti come Agusta Westland, Alenia Aerospace Airbus, Bell Helicopters, Boeing, Leonardo, Iacobucci e Piaggio Aero Industries. Fondando le sue radici nel settore automobilistico, dove l’azienda vanta capolavori creati per marchi prestigiosi quali Ferrari, Alfa Romeo, Maserati e BMW, Pininfarina ha esteso i valori del brand ed i propri elementi distintivi diventando una casa di design a 360°.

Principali prodotti o servizi

L’azienda è attiva con più di 600 progetti in Transportation design (yacht, aerei, jet privati e people movers), design industriale (elettronica, articoli sportivi, arredamento, attrezzature e macchinari, beni di consumo, progettazione grafica e packaging), architettura e interni (progetti residenziali, ospitalità, strutture sportive e commerciali), Customer Experience design e User Interface design. Pininfarina, attraverso la sua Divisione Bespoke, offre design personalizzati per architettura e interni residenziali, auto, yacht e aerei.

Traiettorie di interesse

Traiettorie settore aeronautico

Architetture propulsive ibride/elettriche - Tecnologie abilitanti More Electric Aircraft - Acquisire strumenti, processi e test facilities - Sviluppo architetture e componenti per i prodotti di interesse nazionale

Traiettorie settore spazio

Immersive experience: Sviluppare competenze specifiche nell'ambito delle tecnologie abilitanti il supporto delle missioni esplorative oltre LEO (per aumentare l'efficienze dell'equipaggio e ridurre il supporto dal centro di terra)