SABELT S.P.A

Via Guido Rossa, 8/10/12 - 10024 Moncalieri (TO)
+390116477911
info@sabelt.com
https://www.sabelt.com/en

Cariche sociali e/o rappresentative

Presidente: Marsiaj Giorgio
Direttore generale: Graziano Giulio
Altro: Marsiaj Massimiliano - Deputy Chairman and Business Development

Settore di specializzazione

  • Aeronautica
  • Spazio
  • Equipaggiamenti e materiali di allestimento
  • Industrializzazione e realizzazioni di parti in materiale composito
  • Ambito manifattura additiva

Presentazione azienda

Sabelt, fondata nel 1972 da Piero e Giorgio Marsiaj, è specializzata nello sviluppo e nella produzione di sedili per auto sportive stradali, prodotti racing per competizioni automobilistiche e cinture per l’aerospazio. La qualità dei prodotti Sabelt è il risultato di un'intensa attività di ricerca e sviluppo, che consente di raggiungere i massimi livelli di prestazioni e sicurezza. Sabelt investe annualmente l'8% delle sue risorse in questo reparto ed è l'unica azienda del suo settore ad avere un laboratorio di test dinamico interno per eseguire test ECE e FIA, volti a verificare la forza e l'efficacia dei suoi prodotti. Sabelt è anche in grado di sviluppare e implementare nuove tecnologie dedicate a diverse applicazioni di cinture di sicurezza in mercati di nicchia, come il militare, l’aviazione, l’aerospaziale, i trasporti eccezionali e molti altri campi in cui vengono richiesti prodotti tecnici e customizzati. Oggi Sabelt conta 250 dipendenti divisi in 2 stabilimenti che diventeranno 3 nel 2020.

Principali prodotti o servizi

Aeronautica: cinture di sicurezza per passeggeri, assistenti di volo e piloti, adatte a sedili di tutte le classi di aerei civili commerciali o privati. Cinture di sicurezza per elicotteri civili e militari, per trasporto passeggeri o per pilota e co-pilota anche per configurazioni soccorso e salvataggio. Reti e cinghie di ritenzione per pallet cargo sia civili sia militari, oppure per elisoccorso o trasporti speciali. Spazio: cinghie reti e foam per organizzare il vano di carico dei cargo spaziali e assicurare il materiale al lancio. Componenti qualificati per la disposizione degli spazi abitativi (pareti, pavimenti, protezioni, sedili ultraleggeri in carbonio). Materiali per la logistica spaziale per rotte a breve, medio e lungo raggio (contenitori assicurati con cinghie o velcrati, protezioni per apparecchiature elettroniche o di volo).

Traiettorie di interesse

Traiettorie settore aeronautico

Architetture propulsive ibride/elettriche - Tecnologie abilitanti More Electric Aircraft - Acquisire strumenti, processi e test facilities - Sviluppo architetture e componenti per i prodotti di interesse nazionale

Traiettorie settore spazio

Tecnologie per sistemi di trasporto spaziale, lancio e rientro, missioni IOD/IOV, esplorazione umana e robotica