THALES ALENIA SPACE ITALIA S.P.A.

Strada Antica di Collegno, 253 - 10146 Torino
+3901171801

https://www.thalesaleniaspace.com/
https://www.thalesgroup.com/en

Cariche sociali e/o rappresentative

Presidente:
Amministratore delegato: Donato Amoroso
Direttore generale: Walter Cugno (per il sito di Torino)

Settore di specializzazione

  • Spazio
  • Mezzi spaziali
  • Ambito manifattura additiva

Presentazione azienda

Da oltre 40 anni Thales Alenia Space progetta, integra, testa e gestisce sistemi spaziali innovativi ad alta tecnologia per telecomunicazioni, navigazione, osservazione della Terra, gestione ambientale, ricerca scientifica e infrastrutture orbitali. Governi e industrie privati fanno affidamento su Thales Alenia Space per la progettazione di sistemi satellitari che provvedono in ogni luogo e in ogni momento alla connessione e al posizionamento, al monitoraggio del mostro pianeta, all’incremento delle sue risorse e all’esplorazione del nostro Sistema Solare e oltre. Thales Alenia Space vede lo spazio come un nuovo orizzonte, aiutando a costruite una vita migliore e più sostenibile sulla Terra. Una Joint Venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), Thales Alenia Spaces Thales insieme a Telespazio forma la partnership strategica "Space Alliance", in grado di offrire un’ insieme completo di servizi. Thales Alenia Space ha un fatturato consolidato di 2.5 miliardi di euro nel 2018 e intorno agli 8,000 dipendenti in tutti i paesi.

Principali prodotti o servizi

Grazie a un know-how senza pari in missioni a uso duale civile/militare, costellazioni satellitari, payload flessibili, altimetria, meteorologia, e strumentazione radar e ad alta risoluzione ottica, Thales Alenia Space è il partner di riferimento per i Paesi che desiderano ampliare i rispettivi programmi spaziali. L’azienda si fonda su un’esperienza quarantennale maturata lavorando alla realizzazione di oltre duecento satelliti per le telecomunicazioni (Intelsat, Hot Bird, Arabsat, Italsat, Globalstar, O3b, Iridium-NEXT, Athena-Fidus, SICRAL), per la scienza e l’esplorazione (Hipparcos, Beppo Sax, Cassini-Huygens, Rosetta, Integral, Mars Express, Venus Express e ExoMars) e per il telerilevamento (ERS 1 e 2, Envisat, Met-op, COSMOSkyMed, Sentinel). Senza dimenticare l’apporto determinante offerto allo sviluppo delle infrastrutture orbitanti (la Stazione Spaziale Internazionale e i moduli di trasporto logistico). La società collabora con le maggiori industrie spaziali internazionali nei programmi delle più prestigiose istituzioni quali la NASA, l’Agenzia Spaziale Europea e l’Agenzia Spaziale Italiana.

Traiettorie di interesse

Traiettorie settore aeronautico

Traiettorie settore spazio