| Sep, 30, 2025 | Events and news

Il NATO Science & Technology Board (STB) ha conferito la Medaglia Von Kármán 2025 alla Professoressa Ingegner Fulvia Quagliotti, in riconoscimento dell’eccezionale contributo scientifico da lei apportato alla NATO in oltre 30 anni.

La Medaglia Von Kármán, il più prestigioso riconoscimento scientifico della NATO che onora le persone che si sono distinte per la loro dedizione di una vita alla collaborazione internazionale in ambito scientifico e tecnologico (S&T) nella NATO e per il loro contributo alle attività di Organizzazione Scientifica e Tecnologica (STO) per un lungo periodo. Il Il NATO Science & Technology Board assegna in genere una Medaglia Von Kármán all’anno. Gli STO Excellence Awards riconoscono i risultati eccezionali conseguiti nelle attività STO condotte e completate negli ultimi quattro anni e possono essere assegnati sia ai team che a singoli individui. In qualità di organo di governo dello STO, il NATO STB fornisce una guida strategica alla ricerca scientifica e tecnologia (S&T) nella NATO.

La Medaglia Von Kármán è stata consegnata a Fulvia Quagliotti a Valencia nel Quarter General Terrestre de Alta Disponibilidad al cospetto del governance board of the NATO Science & Technology come riconoscimento di 30 anni di collaborazione, avendo lavorato a stretto contatto con lo STO e le sue organizzazioni precedenti. Da quando è entrata a far parte dell’AGARD Flight Mechanics Panel nel 1992, la professoressa ingegnere Fulvia Quagliotti ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali all’interno dello STO, tra cui: rappresentante del mondo accademico italiano nei Comitati Scientifici e Tecnici (STC) per la Tecnologia Applicata dei Veicoli (AVT) e per i Concetti e l’Integrazione dei Sistemi (SCI); Vicepresidente del Comitato Scientifico e Tecnico (STC) dello SCI; Presidente del Comitato di Programma dello SCI; membro del Comitato Strategico dell’AVT; e Mentore del Panel AVT, oltre ad altre funzioni.

L’impegno costante di Fulvia Quagliotti nella ricerca sulla difesa e il suo coinvolgimento nella rete scientifica della NATO ha contribuito a gettare le basi il gruppo degli elicotteri dello STO. Questo gruppo è rimasto attivo ancora oggi, attraverso il Progetto ad Alta Visibilità della NATO sulle Capacità di Elicotteri di Nuova Generazione (NGRC).

Fulvia Quagliotti è stata Presidente del Distretto Aerospaziale Piemontese e attualmente ricopre il ruolo di Direttore, autrice e coautrice di oltre 150 articoli scientifici nel corso della sua carriera e ha ottenuto numerosi riconoscimenti per il suo contributo all’ingegneria aerospaziale.