Dal 2 al 4 dicembre l’Oval Lingotto ospita la decima edizione di Aerospace & Defense Meetings Torino, la più importante business convention internazionale per l’industria aerospaziale in Italia. L’evento, voluto e sostenuto da Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino, è organizzato da abe-BCI Aerospace con Ceipiemonte e ICE Agenzia.
Sono attesi oltre 2.000 partecipanti da 35 Paesi, 600 espositori (di cui 30 startup) e 300 buyer in rappresentanza dei principali player globali del settore, tra cui Leonardo, Thales Alenia Space, Avio Aero, Safran, Airbus, Boeing e Lockheed Martin. Un’edizione da record che conferma il ruolo centrale di Torino e del Piemonte nello scenario aerospaziale internazionale.
Il Piemonte si conferma la regione più rappresentata, con 118 imprese e 21 startup, affiancata da altri cluster italiani e numerose delegazioni internazionali. Il programma prevede 23 conferenze e 16 workshop dedicati a tecnologia, innovazione, sostenibilità della supply chain, trasformazione digitale e Space Economy.
Novità della decima edizione è il Lunar Economy Summit, in programma il 4 dicembre, interamente dedicato all’esplorazione lunare e alle prospettive della nuova economia dello spazio, con il contributo di ESA, Telespazio, Thales Alenia Space e altri protagonisti internazionali.
Il 3 dicembre alle ore 14.00 il nostro Presidente Maurizio De Mitri interverrà alla Conferenza “SHAPING A SUSTAINABLE AND INNOVATIVE FUTURE”, mentre il nostro Direttore Fulvia Quagliotti parteciperà alla tavola rotonda “Advanced Air Mobility: Concepts for the (Near) Future” del 3 dicembre alle ore 15.45 e al Workshop “From Montréal to Torino: Outlook & Opportunities of Two Global Aerospace & Defense Hubs” del 4 dicembre alle ore 14.35.
Con Aerospace & Defense Meetings Torino 2025, il Piemonte rinnova il proprio ruolo di hub strategico europeo dell’aerospazio, forte di una filiera completa, di competenze di eccellenza e di una visione orientata al futuro.


