Chi siamo
DAP è l’associazione senza scopo di lucro che riunisce le eccellenze scientifiche e tecnologiche del settore aerospaziale piemontesi. Nasce nel 2019, come evoluzione del precedente Comitato Distretto Aerospaziale Piemonte, attivo già dal 2015, con l’obiettivo di condividere e potenziare le tematiche dell’aerospazio, tramite il rafforzamento della filiera, la creazione di sinergie e progetti per la diffusione dell’innovazione, la formazione professionale e la ricerca, l’analisi di opportunità di finanziamento e l’intensificazione delle attività di comunicazione.

06
Enti pubblici
Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino, Finpiemonte, Camera di Commercio di Torino; Finpiemonte Partecipazioni.

07
Enti di ricerca e formazione
Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, ITS Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica, Fondazione Links, INAF- Istituto Nazionale di Astrofisica di Torino, Università del Piemonte Orientale, INRiM-Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

05
Key players del settore
Leonardo, GE AVIO, Thales Alenia Space Italia, Mecaer e Microtecnica – Gruppo UTC Collins;

02
Associazioni
API, Unione Industriale

OLTRE 90
Imprese
attive in ambito aeronautico e spaziale.

Organizzazione
Consiglio Direttivo:
- Presidente
Maurizio De Mitri
- Vice Presidenti
- Andrea Paolo Romiti
- Walter Cugno
- Direttore
Fulvia Quagliotti
- Senior Advisor
Maurizio Spinoni
Claudio Macario Ban
- Consiglieri
Walter Cugno – Thales Alenia Space
Marco Silvano – Avio Aero
Bruno Maria Frigerio – Leonardo
Marco D’Ascenzi – Microtecnica – Actuation Systems”.
Andrea Vimercati – Mecaer
Nicole Viola – Politecnico di Torino
Gabriele Ricchiardi – Università di Torino
Guido Bolatto – CCIAA di Torino
Stefano Buscaglia – Fondazione Links
Riccardo Girelli– Labormet Due
Ivano Verzola – Lazzero Tecnologie
Leonardo Salazzari – LMA
Moh’d EID – Blue Engineering
Obiettivi
Gli obiettivi e le attività dell’Associazione si rivolgono principalmente a quattro direttrici di sviluppo:
Rafforzamento della Filiera aerospaziale
tramite l’Aumento del valore della Supply Chain (tecnologia, processi, produttività e margini), con attività di rafforzamento della relazione tra Grandi Imprese e Fornitor; l’intensificazione dei processi di crescita dimensionale a favore della nascita e dello sviluppo di nuova imprenditorialità innovativa e realtà industriali a più alto valore aggiunto; l’Accesso di nuove aziende al settore aeronautico; iniziative per l’internazionalizzazione, tramite attività di networking, anche con i Cluster europei e la penetrazione delle PMI sui mercati esteri.
Spinta all'innovazione e valorizzazione del Network
tramite la condivisione delle sfide e dei nuovi scenari tecnologici del settore; l’evoluzione dei prodotti e dei processi, per favorire l’occupazione e lo sviluppo, anche con il sostegno di collaborazioni extranazionali su programmi europei di R&S; la creazione di sinergie e collaborazioni fra enti di ricerca e aziende, reti di eccellenza tra imprese, Centri di Ricerca e Università, Competence Centre, Distretti Nazionali, CTNA.
Risposta al fabbisogno di formazione e nuove professionalità del settore aerospaziale
tramite la condivisione dei profili professionali necessari e delle ‘soft skill’ richieste; il sostegno alle attività di formazione professionale e alta formazione; la costruzione di opportunità occupazionali capaci di arginare la ‘fuga di cervelli’; la formazione a supporto di ristrutturazione di attività industriali effettuate internamente alle aziende; l’adesione e la diffusione ad iniziative di “Diversity and Inclusion” come STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) e WIA (Women In Aerospace).
Ricerca opportunità di finanziamento e attività di comunicazione
tramite la conoscenza e diffusione delle opportunità e regole in ambito europeo (Horizon Europe e EDF), nazionale e regionale; facilitazione dell’accesso al credito (grants and loans) per ricerca e investimenti produttivi e ricerca di forme di sostegno per PMI e attrazione di nuovi capitali; sviluppo di accordi cross-regioni e cross-nazionali (es: MoU Regione-Clean Sky); ampliamento della base associativa, tramite iniziative di disseminazione e comunicazione.
Le eccellenze del settore

Veivoli

Propulsione

Sistemi di bordo

Equipaggiamenti
